2024: Un anno straordinario per Iscos Lombardia – ecco cosa ci aspetta nel 2025

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

2024: Un anno straordinario per Iscos Lombardia – ecco cosa ci aspetta nel 2025

Iscos-Lombardia-2024-2025

Il 2024 è stato un anno straordinario per ISCOS Lombardia: un viaggio fatto di impegno, risultati concreti e nuove sfide. Mentre chiudiamo questo capitolo, vogliamo portarvi con noi a rivivere i momenti più significativi e a scoprire i progetti che ci accompagneranno nel 2025. Grazie al supporto dei partner e dei tanti donatori, siamo riusciti a trasformare le nostre idee e ideali in azioni concrete.

Cosa abbiamo fatto nel 2024

Il 2024 ha segnato un percorso di crescita e risultati importanti per ISCOS Lombardia. Vogliamo raccontarvi le tappe principali di questo viaggio:

  • Inizio del sostegno alla Casa per studentesse Santa Teresita a Cusco: Attraverso questo progetto intendiamo garantire un’abitazione sicura alle ragazze ospiti della casa Santa Teresita di Cusco e offrire loro l’opportunità di ricevere formazione di qualità e trovare un lavoro dignitoso al termine degli studi. A questo progetto abbiamo dedicato la campagna natalizia che ha raccolto fondi per sostenere l’affitto e le utenze della casa permettendo a 15 ragazze campesinhos di proseguire gli studi senza gravare economicamente sulle famiglie. 
  • Accoglienza di Arturo e Felipe in Italia: Un’esperienza di scambio e crescita personale per Arturo e Felipe, casari del progetto Perù, Latte fonte di Vita a Pucayacu, che hanno avuto l’opportunità di completare una parte della loro formazione direttamente in Italia, tra la Lombardia e l’Emilia-Romagna visitando piccoli caseifici e agricole.
  • Palestina: un nuovo progetto insieme a Filca LOvest: Un nuovo progetto promosso insieme a Filca LOvest che mira a supportare e collaborare con il sindacato palestinese PGFTU di Gerico. Per i prossimi 4 anni saremo impegnati insieme alla categoria dei lavoratori Edili per supportare i lavoratori palestinese senza impiego a causa della guerra e per finanziare e organizzare corsi e formazioni per lavoratori e sindacalisti in Cisgiordania. 
  • Conclusione del progetto Passaparola: A settembre abbiamo festeggiato insieme alle studentesse dei corsi di italiano la conclusione del progetto Passaparola finanziato da Unione Buddhista Italiana. Ma non ci fermiamo qui! Per il 2025 ci stiamo già organizzando per riprendere i corsi e per organizzare nuove attività. 
  • Visita dei delegati mozambicani di OTM e Consilmo: A novembre si è tenuto a Palazzo Regione Lombardia una tavola rotonda che ha visto dialogare i rappresentanti della delegazione sindacale mozambicana in visita in Italia con rappresentanti delle istituzioni regionali, sindacali ed europee. I temi portanti dell’evento sono stati i diritti dei lavoratori e la normativa UE sulla Due Diligence.

Gli obiettivi per il 2025

Guardiamo al 2025 con entusiasmo e determinazione, pronti a continuare il nostro percorso con nuove iniziative e progetti di cooperazione internazionale:

  • Avvio dei quattro progetti vinti a settembre: A settembre abbiamo ottenuto esito positivo ai bandi scritti e presentati nella prima parte dell’anno. Tra fine 2024 e inizio 2025 sono in partenza ben 4 progetti: Aiuto e Sostegno a Casa Santa Teresita a Pomallucay finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese; Esseri non Umani in Marocco grazie al finanziamento dell’Unione Buddhista Italiana; CROSS finanziato da Regione Lombardia e Generazione Lombardia; Vieni, Camminiamo insieme in Burkina Faso finanziato dal Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione dei Popoli 
  • Continuità della formazione a distanza per Arturo e Felipe: Continueremo a sostenere il loro percorso di crescita professionale, offrendo strumenti tecnici e competenze utili per migliorare la qualità dei prodotti. È fondamentale riuscire a produrre formaggi stagionati per poter raggiungere i mercati delle grandi città lontane da Pucayacu. 
  • Palestina con Filca LOvest: Nel 2025 entreremo nel vivo del progetto con nuovi corsi di formazione e avremo il piacere di ospitare Wael Nateef, Segretario generale del PGFTU di Gerico per una visita in Italia al fine di incontrare lavoratori e delegati della Filca LOvest
  • Nuovi bandi e progetti: Il nostro sguardo è sempre rivolto al futuro. Continueremo a lavorare per ottenere nuovi finanziamenti e ampliare il raggio delle nostre azioni.​

Grazie per il vostro sostegno

Tutto quello che abbiamo raggiunto nel 2024 non sarebbe stato possibile senza il contributo fondamentale dei nostri partner e dei nostri sostenitori.

Vi invitiamo a continuare a seguirci nel 2025: il vostro supporto è essenziale per dare vita a nuove opportunità e raggiungere sempre più persone. Restate aggiornati sulle nostre iniziative attraverso il nostro sito ufficiale e i nostri canali social.