I PROSSIMI EVENTI: “ Feeding the planet through democracy and diversity”
Lunedì 14 luglio 2014 Iscos parteciperà all’evento organizzato da Expo dei Popoli e Concord Italia a Firenze dal titolo ““Feeding the planet through democracy and diversity”.
Lunedì 14 luglio 2014 Iscos parteciperà all’evento organizzato da Expo dei Popoli e Concord Italia a Firenze dal titolo ““Feeding the planet through democracy and diversity”.
Questo sarà l’ultimo numero vecchio stile della nostra newsletter. Stiamo effettuando un restyling e, a partire dalla prossima settimana, riceverete le nostre notizie in veste rinnovata.
Si sono concluse domenica scorsa le Olimpiadi di Sochi con una cerimonia di chiusura scoppiettante. Il podio delle medaglie, riportato anche dal Corriere dello Sport, vede, al terzo posto, il Canada con 25 medaglie vinte, la Norvegia al secondo posto a quota 26 e sulla vetta la Russia con 13 ori, 11 argenti e 9…
Leggi tutto
Il 12 marzo 2014 alle ore 15,30 nella sede CISL in Via Vida 10 a Milano, in occasione del terzo anniversario del progetto “Latte Fonte di Vita” in Perù, si terrà un incontro con Padre Giorgio Barbetta.
Il Mondiale di calcio nel 2022 in Qatar sarà sicuramente un grande evento, ma cosa ci nasconde?Secondo Amnesty International, nel 2012, i lavoratori stranieri in Qatar ammontavano circa alla cifra di 1,35 milioni. Ma quali sono le condizioni in cui sono costretti a lavorare? Qual è il prezzo delle nuove infrastrutture e degli stadi costruiti…
Leggi tutto
Venerdì 7 febbraio 2014, data da ricordare: l’inizio delle Olimpiadi invernali di Sochi. Senza dubbio, la cerimonia è stata maestosa e ci ha raccontato parte della storia Russa. Ma cosa hanno omesso?
Venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 17.30 si terrà, presso la Libreria Popolare di Via Tadino in via A. Tadino 18 a Milano, la presentazione de “All’ombra del baobab – Racconti di volontario in Africa” libro postumo di Eugenio Susani.
Si svolgerà la settimana prossima (dal 10 al 14 febbraio 2014) a Durazzo (Albania) la seconda parte del ciclo di formazione per la creazione di una green radio digitale nell’ambito delle attività di Iscos Lombardia in Albania.
In un mondo in cui la crisi economica sta dilagando, il fenomeno dei NEET sta diventando sempre più di primaria importanza.Chi sono, però, i NEET? Sono le persone tra i 15 e i 29 anni che non risultano coinvolti in contratti di lavoro, nella formazione o in programmi di training.
L’ILO, l’Organizzazione internazionale del lavoro, ha presentato la scorsa settimana il Rapporto sulle Tendenze globali dell’occupazione 2014 (Global Employment Trends 2014), da cui emerge un ulteriore peggioramento della situazione del mercato del lavoro mondiale, anche a fronte di una debole ripresa economica.