Autore: Chiara Aliprandi

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

Palestina: ancora attacchi militari contro i profughi palestinesi a Jenin

Nelle ultime settimane si sta verificando un’escalation delle operazioni militari israeliane sui territori palestinesi, in particolare sulla città di Jenin che ospita un campo profughi di mezzo kmq che accoglie oltre 14000 Palestinesi, di cui alcuni discendenti della Nakba (750000 palestinesi espulsi dalle loro case per fare posto al nuovo nato stato di Israele nel…
Leggi tutto

Iscos Lombardia all’iniziativa sull’empowerment femminile promossa dal Consolato generale del Pakistan

Oltre 50 donne di origine pakistana hanno partecipato nella mattinata di lunedì 24 luglio all’incontro “Empowerment and counselling of pakistani women in Italy” promosso dal Consolato Generale del Pakistan in Italia insieme a Iscos Lombardia (Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo) e APV Varese (Associazione Provinciale Pakistani Varesini). Un’opportunità di incontro e scambio reciproco attraverso…
Leggi tutto

Il 24 luglio Iscos Lombardia al Workshop sull’empowerment e la cittadinanza attiva per le donne pakistane in Italia

Lunedì 24 luglio, presso il Consolato generale del Pakistan di Via Rosa Massara de Capitani 11 a Milano, si terrà il workshop “Empowerment and counselling of Pakistani women in Italy” promosso dal Consolato con il coinvolgimento di Iscos Lombardia e Apv Varese. L’iniziativa sarà l’occasione per condividere le testimonianze sui servizi e sulle opportunità offerte…
Leggi tutto

Passaparola: “l’importante è non fermarsi!”, parola di professoressa

Il 7 luglio è giunto al termine il corso di Italiano per donne pakistane che dal 7 ottobre 2022 ha visto 8 donne incontrarsi settimanalmente presso il cuac di Gallarate. Accompagnate dalla professoressa Antonella Lenge, le studentesse hanno approfondito la loro conoscenza della lingua italiana, sperimentando con le frasi e la grammatica di uso più…
Leggi tutto

Consiglio di Lettura: “Il gioco sporco”, Valerio Nicolosi

Il nostro consiglio di lettura per l’estate è “Il gioco sporco – l’uso dei migranti come arma impropria” di Valerio Nicolosi. «Devi “stare dove bisogna stare”. Così mi ha detto un’amica poche ore dopo aver perso suo padre mentre lei era in mezzo al mare a salvare le vite delle persone migranti. “Dove bisogna stare”,…
Leggi tutto

Global Gender Gap: il sostegno alle donne è sempre più necessario

Secondo il più recente rapporto del Forum Economico Mondiale (WEF), procedendo con il ritmo attuale, il divario di genere globale si chiuderà solo fra 131 anni, nel 2154. Rispetto al 2006, primo anno il cui venne stilato il report, la situazione è migliorata solo di 4,1 punti percentuali portando la media globale a 68,4%. Osservando…
Leggi tutto

Passaparola: comincia il corso estivo!

É iniziato ieri il corso di Italiano online nella sua versione estiva ridotta. Durante i mesi estivi 20 donne pakistane saranno impegnate con le lezioni di livello A1 e A2 in un ripasso che consoliderà le conoscenze acquisite in vista del corso di livello B1 in partenza in autunno. Le studentesse hanno anche conosciuto la…
Leggi tutto

Perù Latte Fonte di Vita: ora con una marcia in più!

A Pucayacu, in Perù, è presente da oltre tredici anni il progetto di Iscos Lombardia ”Latte fonte di vita” che punta a fornire sempre nuove competenze ai ragazzi che lavorano nella piccola azienda agricola sulle Ande. Dopo un viaggio di 32 giorni, complici i rincari dei trasporti e l’instabilità politica peruviana, sono giunti a Pucayacu…
Leggi tutto

Consiglio di lettura: Festa del perdono di Antonio Roma

L’autore, attore e regista Antonio Roma presenta il suo primo romanzo “Festa del Perdono”, edito da Infinito Edizioni (Collana Sound Ciak) e in uscita nelle librerie (fisiche e digitali) dal 19 maggio. Un racconto vibrante, appassionato e poetico, che ben rappresenta una generazione, ma in cui tutti possono ritrovarsi e che porta a delle profonde…
Leggi tutto

Ricettario interculturale

Il ricettario raccoglie una serie di ricette tipiche e tradizionali pakistane, scritto dalle studentesse dei nostri corsi di italiano, beneficiarie di Progetto Passaparola. Progetto Passaparola tiene insieme diverse attività dedicate alle donne della comunità pakistana in Italia, non solo corsi di lingua italiana e pratica informatica, ma anche corsi di aggiornamento riguardanti la normativa sui…
Leggi tutto