Lavoro dignitoso in Centro america: Incontro con le attiviste della rete Redcam

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

Lavoro dignitoso in Centro america: Incontro con le attiviste della rete Redcam

Il 24 ottobre 2023, Carmen Urquilla e Tania Cordero, rappresentanti Red Centroamericana en Solidaridad con las Trabajadoras de la maquila (REDCAM) sono state ospiti di Iscos Lombardia e Cisl Lombardia per un incontro di approfondimento sulla situazione delle lavoratrici di alcune zone franche in El Salvador e Nicaragua.

Miriam Ferrari, presidente di Iscos Lombardia ha introdotto le ospiti raccontando del lavoro di Iscos come istituto sindacale a supporto dei lavoratori nel mondo e della presenza dell’ente in Centroamerica, in El Salvador, con un progetto sulla salvaguardia delle risorse idriche. Ha sottolineato l’importanza di dar voce a questa lotta e accendere i riflettori sullo sfruttamento nel settore tessile in particolare causato dal modello del Fast Fashon.

Il dibattito ha fatto emergere le similitudini e le differenze tra il settore tessile Centroamericano e quello Italiano così come si è discusso sulla condizione delle donne nei diversi paesi. Cordero e Urquilla hanno raccontato come le maquilas, queste enormi fabbriche che sorgono nei territori franchi del Centroamerica, siano luoghi di sfruttamento soprattutto delle donne. L’età delle lavoratrici va dai 15 ai 35 anni, oltre non è possibile continuare per via del lavoro ripetitivo e usurante, e i salari sono estremamente bassi. Nelle zone franche non è consentito l’accesso alle organizzazioni, questo rende estremamente difficile organizzare le lavoratrici in un sindacato. Le associazioni hanno iniziato a coinvolgere le lavoratrici nei villaggi limitrofi alle maquilas, tuttavia in questo modo l’azione non riesce ad essere capillare. In questo contesto, in Guatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua, i paesi in cui il fenomeno delle maquilas è più presente, le diverse associazioni che sostengono le lavoratrici si sono unite in una rete transnazionale, RedCam (Red Centroamericana en Solidaridad con las Trabajadoras de la Maquila).

Redcam negli anni ha stilato un documento in cui identificano i bisogni delle lavoratrici che si possono riassumere in tre punti fondamentali:

diritto a vivere senza violenza: nelle maquilas ci sono violenze lavorative, psicologiche e sessuali che non vengono denunciate a causa della mancanza di interesse e azione delle istituzioni.
garanzia di buone condizioni di salute e della sicurezza sul lavoro: la regione ha un clima tropicale, caldo e le imprese non hanno l’aria condizionata. Le donne lavorano ad alte temperature generate anche dal lavoro duro e delle macchine. Non ci sono sedie ergonomiche, il lavoro è ripetitivo, stesso movimento tutti i giorni per molti anni (le donne non hanno autonomia non possono decidere che tipo di lavoro fare). Tante hanno sviluppato malattie muscolo-scheletriche, tunnel carpale, problemi respiratori perché i tessuti rilasciano polveri e le tele sono trattate con prodotti chimici.
– un salario dignitoso che consenta di uscire dalla povertà.

Sono seguiti gli interventi ad analisi della situazione italiana: a partire da Paolo Ronchi, segretario generale della Femca Lombardia, che ha sottolineato come specialmente nel settore tessile il contatto nazionale non sia applicato pienamente e correttamente e come il lavoro della categoria sia indirizzato a favorire la tutela dei lavoratori attraverso un corretto impiego. L’impegno di Adicosum Lombardia, come testimonia il presidente Christian Gambarelli, punta su sensibilizzazione del consumatore unita al tracciamento dell’intera filiera, azioni che possono beneficiare il consumatore e tutelare i lavoratori.

Dal lato della tutela delle lavoratrici Angela Alberti del Coordinamento Donne Cisl Lombardia ha ricordato quanto lavoro ci sia ancora da fare per migliorare la condizione delle donne dentro e fuori dal mondo del lavoro. Bisogna agire soprattutto sul tema delle molestie sul luogo di lavoro già dalla contrattazione per dare un segnale forte alle vittime che possono trovare nell’azienda e nel sindacato un supporto e un alleato. Anche Maria Rosa Mendez ha evidenziato il ruolo dell’associazione di cui è presidente, il Gruppo Donne Internazionale, che negli anni è diventato luogo sicuro di sostegno e aiuto per le donne e gli stranieri in generale.

A concludere l’evento sono state le parole del Segretatio Generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, che ha voluto rinnovare l’impegno del sindacato a sostegno delle donne soprattutto lavoratrici.

Nel pomeriggio Carmen Urquilla e Tania Cordero sono state ospiti di Radio Popolare per raccontare a Sara Milanesi, nella rubrica Esteri, le maquilas e il loro lavoro con la rete redcam. Potete ascoltare il loro intervento qui al minuto 13:30.

Prima di ripartire le due attiviste hanno voluto lasciare alcuni spunti a Iscos Lombardia che abbiamo raccolto in questo video (per la traduzione potete attivare i sottotitoli in basso a destra):