Lavoro dignitoso in Centro America: il caso delle lavoratrici del tessile nelle zone franche

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

Lavoro dignitoso in Centro America: il caso delle lavoratrici del tessile nelle zone franche

Sono oltre 500mila “las maquilas” – le zone industriali di esportazione o zone franche – in America Centrale. Le donne sono la maggioranza della manodopera e il settore dove sono per lo più impiegate è quello tessile.

Come sottolinea l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, queste zone con incentivi speciali, attirano investitori stranieri, i cui materiali importati subiscono un certo grado di trasformazione prima di essere (ri)esportati nuovamente. Le zone franche vanno dalle zone di libero scambio alle zone economiche speciali, dai magazzini doganali ai porti franchi e alle maquiladoras.

Il 24 ottobre 2023, Carmen Urquilla e Tania Cordero, rappresentanti Red Centroamericana en Solidaridad con las Trabajadoras de la Maquila (REDCAM) saranno ospiti di Iscos Lombardia e Cisl Lombardia in Via Vida 10 a Milano per un incontro di approfondimento sulla situazione delle lavoratrici di alcune zone franche in El Salvador e Nicaragua.

Come emerso in una ricerca a cura di Solidar, le lavoratrici delle maquilas sono per lo più ragazze povere, poco istruite e con figli (molte di loro sono madri single), scappate dalle zone rurali. La maggior parte delle lavoratrici hanno tra i 15 e i 35 anni.

I governi dell’America centrale forniscono alle Zone industriali di esportazione, condizioni e regimi giuridici speciali, tra cui un pacchetto di privilegi e regolamenti differenziati. Alcuni elementi comprendono generosi incentivi fiscali, manodopera a basso costo (spesso non sindacalizzata) e scarse regole.

Lavoro dignitoso, donne, settore tessile, sindacato e consumo consapevole sono i fili attraverso cui si intesserà il dialogo tra le nostre ospiti con Iscos Lombardia, Femca Lombardia, Coordinamento donne Cisl Lombardia, Gruppo Donne Internazionale* e Adiconsum Lombardia.

Per motivi organizzativi è necessario confermare la propria partecipazione a iscos.lombardia@cisl.it

*Il Gruppo Donne Internazionale è un ente multiculturale, multirazziale e multireligioso, apolitico e apartitico aperto a tutte le persone che necessitano di aiuto e di solidarietà.