Categoria: Consigli di Lettura e di Visione

Conosciamo l’Unione Europea?

L’unione, in pratica. Un’Europa a misura d’Italia Siamo immersi in un periodo storico segnato da destabilizzazioni e crisi mondiali articolate su più fronti e tra la popolazione mondiale si sta sempre di più acuendo un sentimento di sfiducia nei confronti delle istituzioni, nazionali ed internazionali, percepite come non in grado di trovare soluzioni concrete, e…
Leggi tutto

Educare alla memoria e ai diritti umani

Un percorso teatrale patrocinato da Iscos Lombardia e Cisl Scuola Lombardia, rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori per educare e sensibilizzare sui temi della memoria, dell’immigrazione e dei diritti umani.Gli appuntamenti sono al teatro Pime di Milano. 05/07/2022 – AGGIORNAMENTO IMPORTANTE A causa del rinvio – dal 24 febbraio al 3 marzo –…
Leggi tutto

Uno squarcio sulla realtà della Palestina

La privazione della libertà di movimento subita dal popolo palestinese descritta attraverso la toccante storia di un padre e di sua figlia. The Present, cortometraggio del 2020 diretto dalla regista ed attivista anglo-palestinese Farah Nabulsi, racconta l’eterno conflitto tra Israele e Palestina attraverso la commovente storia di vita quotidiana di una famiglia palestinese. L’opera cinematografica,…
Leggi tutto

Sopraffatti dalla vita – come una sindrome può mettere in pausa delle vite 

Si chiama sindrome della rassegnazione, o anche sindrome della bella addormentata, e colpisce soprattutto i minori che hanno vissuto o stanno vivendo delle situazioni traumatiche o di incertezza. Quello che succede sembra assurdo ma invece è reale: i bambini cadono in quello che sembra un sonno profondo anche per mesi, a seguito di momenti o…
Leggi tutto

LETTERE CONTRO LA GUERRA

In un periodo delicato e drammatico come quello che stiamo vivendo, con la situazione che accomuna milioni di persone a noi vicine, non si può non riprendere in mano un libro che vuole trasmettere il necessario bisogno di pace: Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani. Questa raccolta di lettere, che Terzani dedica al nipote, non…
Leggi tutto

MARKALE – monologo di teatro civile

In occasione dell’anniversario del referendum che ha sancito l’indipendenza della Bosnia Erzegovina dalla Federazione Jugoslava, il 1 marzo 2022 alle ore 21 saremo al teatro PIME di Milano con l’associazione Educare la bellezza per la prima dello spettacolo “MARKALE”! Il titolo dello spettacolo prende il nome dal famoso mercato di Sarajevo, simbolo della memoria dei…
Leggi tutto

Poniamo l’attenzione sull’immigrazione

Ora più che mai è fondamentale focalizzare l’attenzione sulla questione dell’immigrazione. Immigrazione che interessa anche il territorio dei Balcani e che rappresenta un elemento di forte instabilità per la regione. I dati relativi al 2021 non sono ancora definitivi, ma indicano un ulteriore calo demografico, che già da alcuni decenni interessa la zona che va…
Leggi tutto

CONSIGLI DI LETTURA

IO SONO MALALA Un libro che ti entra nell’anima. Una storia che merita di essere letta. Una ragazza che ha fatto della lotta ai diritti la sua vita. “Anche se avevamo sempre amato la scuola, non ci eravamo resi pienamente conto di quanto fosse importante l’istruzione prima che i talebani cercassero di togliercela. Studiare, leggere,…
Leggi tutto

Parliamo di “Diario da Sarajevo: Assedio, evasione e ritorno” – Intervista a Silvio Ziliotto

Quella di Dubravka Ustalić è una storia fatta di paura, tragedie e grande dolore, ma il tutto sempre spinto da una lucidità che sembra irreale. Nonostante tutto, questa donna è riuscita a mantenere una grande forza, che è servita soprattutto a salvare suo figlio durante la fuga dalla guerra e dall’orrore. Da questa intervista, ma…
Leggi tutto