Categoria: Iscos Flash

Natale Solidale: anche quest’anno torna Iscos Lombardia Bazar

Il Natale si avvicina e come ogni anno Iscos propone un catalogo di prodotti alimentari e idee regalo il cui ricavato andrà a sostenere i nostri progetti! Dopo la campagna 2022 per l’acquisto di un trattore per Pucayacu, che ha avuto un grande successo, l’obiettivo di quest’anno è dare la possibilità a due giovani lavoratori…
Leggi tutto

Latte fonte di vita: una lettera da Pucayacu

Direttamente da Pucayacu, dal progetto Latte fonte di Vita, ci arriva questa bellissima lettera da Padre Julio, nuovo parroco della comunità. Insieme a queste parole i ragazzi ci hanno inviato un video che mostra tutti i progressi fatti quest’anno grazie ai nuovi macchinari che abbiamo acquistato con BCS anche grazie al vostro aiuto. Pomallucay 9/10/2023…
Leggi tutto

In partenza i corsi di italiano per donne pakistane

Nella settimana tra il 9 e il 15 ottobre sono in partenza quattro dei cinque corsi parte del progetto Passaparola finanziato con i fondi dell’8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana con il sostegno di APV, MWF e del Consolato Generale del Pakistan in Italia. I corsi sono totalmente gratuiti e avranno durata di 120 ore. Le classi…
Leggi tutto

“Il buco nella rete” incontro con gli autori

Nell’ambito del progetto Goals, finanziato dal fondo Sport e Salute del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, venerdì 20 ottobre alle ore 19 incontreremo Marco Gastoni e Nicola Gobbi, autori della graphic novel per ragazzi “Il buco nella rete”. “Un pallone che oltrepassa una recinzione diventa un motivo per avventurarsi in un’esplorazione inaspettata e un buco nella…
Leggi tutto

Riparte il progetto Passaparola grazie all’unione buddhista italiana

Con il Bando Umanitario 2023 finanziato con i fondi dell’8×1000 l’Unione Buddhista Italiana ha voluto premiare il progetto “Passaparola, la parola dell’inclusione” di Iscos Lombardia. Il progetto, cominciato durante la pandemia nel 2020, vede ora una nuova fase ancora più ricca di attività e possibilità. L’improvvisa necessità di homeschooling aveva fatto nascere tra le donne…
Leggi tutto

GOALS: Iscos Lombardia partner per l’inclusione

È iniziato lo scorso giugno il progetto Goals – Generare Opportunità Inclusive Attraverso lo Sport che ha come obiettivo creare spazi di incontro e di inclusione per minori e adulti stranieri nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro. Promuovendo un ambiente attento alle esigenze specifiche, culturali, economiche e sociali, che caratterizzano la comunità. Il progetto afferma…
Leggi tutto

Palestina: ancora attacchi militari contro i profughi palestinesi a Jenin

Nelle ultime settimane si sta verificando un’escalation delle operazioni militari israeliane sui territori palestinesi, in particolare sulla città di Jenin che ospita un campo profughi di mezzo kmq che accoglie oltre 14000 Palestinesi, di cui alcuni discendenti della Nakba (750000 palestinesi espulsi dalle loro case per fare posto al nuovo nato stato di Israele nel…
Leggi tutto

Iscos Lombardia all’iniziativa sull’empowerment femminile promossa dal Consolato generale del Pakistan

Oltre 50 donne di origine pakistana hanno partecipato nella mattinata di lunedì 24 luglio all’incontro “Empowerment and counselling of pakistani women in Italy” promosso dal Consolato Generale del Pakistan in Italia insieme a Iscos Lombardia (Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo) e APV Varese (Associazione Provinciale Pakistani Varesini). Un’opportunità di incontro e scambio reciproco attraverso…
Leggi tutto

Passaparola: “l’importante è non fermarsi!”, parola di professoressa

Il 7 luglio è giunto al termine il corso di Italiano per donne pakistane che dal 7 ottobre 2022 ha visto 8 donne incontrarsi settimanalmente presso il cuac di Gallarate. Accompagnate dalla professoressa Antonella Lenge, le studentesse hanno approfondito la loro conoscenza della lingua italiana, sperimentando con le frasi e la grammatica di uso più…
Leggi tutto

Consiglio di Lettura: “Il gioco sporco”, Valerio Nicolosi

Il nostro consiglio di lettura per l’estate è “Il gioco sporco – l’uso dei migranti come arma impropria” di Valerio Nicolosi. «Devi “stare dove bisogna stare”. Così mi ha detto un’amica poche ore dopo aver perso suo padre mentre lei era in mezzo al mare a salvare le vite delle persone migranti. “Dove bisogna stare”,…
Leggi tutto