Categoria: Iscos Flash

I walk the line – presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica

Continua la campagna di solidarietà e sensibilizzazione “i walk the line – presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica”. Nei mesi invernali i campi profughi erano su tutte le prime pagine dei giornali per via delle basse temperature e della neve alta. Con l’arrivo della bella stagione l’attenzione pubblica per la rotta balcanica si è…
Leggi tutto

Perù: Il progetto Latte fonte di vita continua a crescere

Il Perù è uno dei paesi più colpiti dalla pandemia con quasi un milione e mezzo di casi e oltre 50 000 decessi. Nonostante le difficoltà legate al diffondersi del Covid anche nelle zone andine del Paese, il nostro progetto Latte Fonte di Vita a Pucayacu continua a crescere. Negli ultimi mesi sono state apportate…
Leggi tutto

Passaparola: anche la seconda classe giunge al termine!

A febbraio si è concluso con successo anche il secondo corso Passaparola. Le quindici studentesse si sono dette molto soddisfatte dei loro risultati nello studio dell’italiano e contente di poter finalmente compiere le commissioni quotidiane con maggiore autonomia, ma soprattutto di poter fare amicizia. La loro insegnante Abida, gentile e paziente, come le studentesse tengono a sottolineare,…
Leggi tutto

Niger: Istruzione ed inclusione grazie alla generosità di privati e categorie sindacali

Grazie al sostegno di donatori privati e di alcune categorie sindacali come la First Cisl – Federazione dei lavoratori bancari e assicurativi della Lombardia e la Fnp Milano Metropoli – Federazione dei pensionati, che in questi anni hanno contribuito al nostro progetto in Niger, il maestro Goumour ha potuto completare i suoi studi. Iscos è…
Leggi tutto

Adotta una studentessa bosniaca

Jumna Alic ha 20 anni, studia ingegneria elettronica a Sarajevo ed è al secondo anno del corso di automazione e robotica. E’ sempre stata una studentessa eccellente ma, a causa della drammatica crisi economica e sociale causata dalla pandemia, ha perso la borsa di studio universitaria e rischia di non poter continuare il suo percorso…
Leggi tutto

I walk the line – Presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica

Di fronte all’ennesima manifestazione di disumanità e ai respingimenti senza sosta dai paesi dell’Unione Europea non possiamo stare a guardare. La rete Iscos, attiva da anni in Bosnia Erzegovina con le sue strutture regionali di Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana, ha deciso di contribuire concretamente – con un’azione di sensibilizzazione, solidarietà e pressione politica – a…
Leggi tutto

Cosa succederà quando non ci saranno più testimoni della Shoah?

Sabato 23 gennaio è andato in onda su Rai 1 la docufiction #AnneFrank. Vite Parallele (ancora disponibile online su RaiPlay). Nella stanza di Anne, ricostruita nei minimi dettagli dagli scenografi del piccolo Teatro di Milano, la sua vita si intreccia con quella di altre cinque sopravvissute, quasi sue coetanee, attraverso le parole del suo diario…
Leggi tutto

COVID IN PERÙ: La drammatica situazione di Chimbote

Il Perù è tra i Paesi più colpiti dal covid 19: ha superato il milione di casi con migliaia di nuovi contagi ogni giorno. La sola regione di Ancash conta più di 34000 casi totali. Le restrizioni messe in atto dal governo hanno messo in ginocchio la gente dal punto di vista economico e sociale…
Leggi tutto

“Abbiamo RISO per una cosa seria”: riparte la campagna Focsiv

“Abbiamo RISO per una cosa seria” è la campagna di raccolta fondi e di sensibilizzazione promossa da FOCSIV, giunta alla 19° edizione a cui partecipano la gran parte degli organismi cristiani di volontariato internazionale con l’obiettivo di promuovere l’agricoltura familiare in Italia e nei Paesi del Sud del mondo come modello sostenibile, più equo e…
Leggi tutto

Consiglio di visione: “Cinesi in Italia”

Il consiglio di visione di gennaio è il documentario “Cinesi in Italia” prodotto dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino. Il documentario è un lavoro di ricognizione della presenza cinese nel nostro paese, realizzato attraverso recentissime interviste raccolte fra Torino, Milano, Firenze, Prato, Roma, Napoli, Bologna e Trieste. Il lavoro vuole essere un contributo a una migliore…
Leggi tutto