Blog

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

Consiglio di lettura: “La pace fredda”, Andrea Cortesi e Luca Leone

Questo mese in cui la nostra attenzione è particolarmente rivolta alla Bosnia Erzegovina vi consigliamo la lettura del libro “La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?” del collega Andrea Cortesi e di Luca Leone, edito da Infinito. La pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare l’apartheid ancora…
Leggi tutto

I walk the line – Presidi di solidarietà sulla rotta balcanica

Nell’ambito della campagna di approfondimento e di raccolta fondi “I walk the line – presidi di solidarietà sulla rotta balcanica”, Iscos Lombardia, con la collaborazione di Anolf Lombardia, organizza un webinar mercoledì 17/02/2021 dalle 20.30 alle 22.00 per discutere sulla tragica situazione dei migranti e dei rifugiati bloccati al confine bosniaco. Durante l’incontro interverranno Miriam…
Leggi tutto

I walk the line – Presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica

Di fronte all’ennesima manifestazione di disumanità e ai respingimenti senza sosta dai paesi dell’Unione Europea non possiamo stare a guardare. La rete Iscos, attiva da anni in Bosnia Erzegovina con le sue strutture regionali di Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana, ha deciso di contribuire concretamente – con un’azione di sensibilizzazione, solidarietà e pressione politica – a…
Leggi tutto

Cosa succederà quando non ci saranno più testimoni della Shoah?

Sabato 23 gennaio è andato in onda su Rai 1 la docufiction #AnneFrank. Vite Parallele (ancora disponibile online su RaiPlay). Nella stanza di Anne, ricostruita nei minimi dettagli dagli scenografi del piccolo Teatro di Milano, la sua vita si intreccia con quella di altre cinque sopravvissute, quasi sue coetanee, attraverso le parole del suo diario…
Leggi tutto

COVID IN PERÙ: La drammatica situazione di Chimbote

Il Perù è tra i Paesi più colpiti dal covid 19: ha superato il milione di casi con migliaia di nuovi contagi ogni giorno. La sola regione di Ancash conta più di 34000 casi totali. Le restrizioni messe in atto dal governo hanno messo in ginocchio la gente dal punto di vista economico e sociale…
Leggi tutto

“Abbiamo RISO per una cosa seria”: riparte la campagna Focsiv

“Abbiamo RISO per una cosa seria” è la campagna di raccolta fondi e di sensibilizzazione promossa da FOCSIV, giunta alla 19° edizione a cui partecipano la gran parte degli organismi cristiani di volontariato internazionale con l’obiettivo di promuovere l’agricoltura familiare in Italia e nei Paesi del Sud del mondo come modello sostenibile, più equo e…
Leggi tutto

Consiglio di visione: “Cinesi in Italia”

Il consiglio di visione di gennaio è il documentario “Cinesi in Italia” prodotto dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino. Il documentario è un lavoro di ricognizione della presenza cinese nel nostro paese, realizzato attraverso recentissime interviste raccolte fra Torino, Milano, Firenze, Prato, Roma, Napoli, Bologna e Trieste. Il lavoro vuole essere un contributo a una migliore…
Leggi tutto

2021: Tempo di nuovi obiettivi

Gennaio è tempo di fare un bilancio dell’anno passato, ma soprattutto di porsi nuovi obiettivi per il futuro. Noi di Iscos Lombardia non siamo da meno! Tante cose bollono in pentola in questo 2021 e non vediamo l’ora di condividerle con voi. In questo articolo troverete tutti i progetti che abbiamo intenzione di realizzare anche…
Leggi tutto

Consiglio di Lettura: “Alborada – La tipografia della libertà”, Tarcisio Benedetti

il Consiglio di lettura di dicembre è il libro “Alborada – La tipografia della libertà” di Tarcisio Benedetti pubblicato da Iscos Nazionale tramite crowdfunding. Il libro è fresco di stampa, ma ancora possibile aderire alla raccolta fondi. Con l’anno nuovo saranno disponibili alcune copie anche nella sede di Iscos Lombardia di Via Vida 10, Milano.…
Leggi tutto

Passaparola: Parlano le studentesse!

Giovedì 3 dicembre si è concluso il primo corso online di Italiano “Passaparola” organizzato da Iscos Lombardia insieme a APV – Associazione provinciale Pakistani Varesini e Giovani Pakistani in Italia. Durante la lezione conclusiva, dopo qualche chiarimento e domanda dell’ultimo minuto, abbiamo avuto modo di festeggiare a distanza. Umme, la cuoca del gruppo, ha condiviso…
Leggi tutto