πππππππ πππππ ππππ π£ππ & π€π πππππ£πππ₯π ππππ – πΉπ π€πππ πΌπ£π«πππ π§πππ
Si Γ¨ svolto dal 5 allβ11 novembre 2022 il viaggio della memoria e della solidarietΓ in Bosnia Erzegovina promosso da Iscos Cisl e a cui abbiamo aderito anche noi di Iscos Lombardia.
Unβoccasione per ripercorrere la storia del Paese e toccare con mano le ripercussioni della guerra sul tessuto sociale e sul contesto geopolitico nonostante siano passati 27 anni.
Un viaggio profondo anche perchΓ© accompagnato e narrato da tanti testimoni che hanno condiviso con noi la propria storia di vita fatta di traumi e di cicatrici spesso ancora da sanare, ma anche di grande speranza e di resistenza quotidiana. Per noi questo viaggio Γ¨ stato anche unβ opportunitΓ per ritrovare le amiche delle associazioni Jadar di Konievic Polije e di Uz Nera di Konjic con cui abbiamo in corso dei progetti di cooperazione internazionale per la promozione di opportunitΓ di formazione e lavoro per le donne.
Diario di bordo
Primo giorno – Arrivo in serata a Banja Luka.
Secondo giorno
Il secondo giorno in Bosnia Erzegovina Γ¨ stato emotivamente toccante.
Accompagnati da Edin e Nusreta, abbiamo visitato i campi di concentramento di Prijedor, Keraterm e Trnopolje con il racconto straziante delle atrocitΓ a cui hanno assistito, delle ingiustizie subite di come sia stato possibile per loro salvarsi. La difficile ricostruzione della propria vita va di pari passo con la ricostruzione di questo Paese che porta con sΓ© ancora macerie e strascichi di un conflitto malamente sopito. Le parole di Edin e di Nusreta risuoneranno a lungo in questi giorni Β«I musulmani bosniaci venivano arrestati perchΓ© non condividevano la stessa identitΓ , lβidentitΓ serbaΒ». A pranzo siamo stati alla casa della pace, accolti da un gruppo di donne che qui riuniscono persone di diverse culture e religioni.
Γ stata una prima giornata difficile, piena di emozioni, che rafforza sempre di piΓΉ la nostra convinzione dellβimportanza di fare memoria, di non dimenticare, di ascoltare e condividere lβesperienza di chi, oggi, continua a lottare per una societΓ migliore, multiculturale e inclusiva.
Terzo giorno
Attraversiamo il Paese con il nostro pullman. Dal finestrino si stagliano boschi e montagne fino allβarrivo a a Sarajevo, racchiusa in una conca, una situazione geografica che ha favorito lβassedio durato ben tre anni durante la guerra. Alloggiamo allβHotel Grand, con la sua storia di resistenza e di lavoratori che per salvarlo si sono uniti in una cooperativa.
Accompagnati da Kanita Focac visitiamo il Museo dedicato ai bambini dove sono raccolte le testimonianze di coloro che erano bambini negli anni della guerra: i loro scritti insieme a giochi e oggetti quotidiani descrivono bene quante e quali profonde sofferenze le guerre fanno pagare ai piΓΉ piccoli.
Kanita, la nostra guida per questa giornata, Γ¨ unβarchitetta di Sarajevo rimasta vedova durante la guerra a causa di un proiettile di un aereo serbo, che penetrato in casa ha colpito il marito trapassandolo.
Kanita Γ¨ stata interprete del contingente italiano durante la guerra, salvando tra l’altro molti bambini bisognosi di cure.
Insieme a lei visitiamo la storica sede della biblioteca nazionale, la Viecnica di architettura moresca, restaurata dopo l’incendio appiccato dai serbi durante l’assedio nel quale migliaia di preziosi volumi, testimonianza della cultura della cittΓ , sono andati in fumo. Ci rimettiamo in strada e passiamo davanti a Markale, lo storico mercato allβaperto, luogo che fu drammatico palcoscenico a due degli attentati piΓΉ gravi dellβintero conflitto bosniaco. Allβepoca Markale era qualcosa di piΓΉ di un semplice mercato dove trovare il poco disponibile alla sopravvivenza, era un punto di ritrovo, un luogo dove condividere la propria disperazione, la propria sofferenza. E non Γ¨ quindi un caso che nel febbraio del 1994, prima, e nellβagosto del 1995, dopo, le forze serbo-bosniache assedianti fecero piovere proprio qui le loro granate. Furono complessivamente centoundici i morti β tantissime donne, bambini, anziani β centinaia i feriti.
Quarto giorno
Oggi siamo stati al memoriale di Srebrenica e a quello di Bratunac dedicati alle vittime del genocidio del 1995 accompagnati dalla toccante testimonianza di Sakib. Il massacro di Srebrenica Γ¨ stato un genocidio di oltre 8000 ragazzi e uomini musulmani bosniaci avvenuto nel 1995 nella cittΓ di Srebrenica e nei suoi dintorni durante la guerra in Bosnia Erzegovina. Ogni 11 luglio a Srebrenica si celebra il funerale collettivo con la sepoltura di quei corpi che vengono ritrovati durante lβanno.
Abbiamo poi proseguito nella zona rurale di konjevic Polje per raggiungere e riabbracciare le amiche di Jadar, Ifeta e Safeta con le quali abbiamo un progetto in corso sull’empowerment femminile e intendiamo farne molti altri insieme. Loro sono il perfetto esempio della potenza della speranza, della solidarietΓ e dell’amicizia transnazionale. Benvenuti in Bosnia ed Erzegovina Est!
Quinto giorno
Siamo a Sarajevo allβHotel Grand quando ci raggiunge Aida Feraget, ricercatrice e storica che con i suoi studi cerca di tenere viva la memoria e il ricordo di quanto Γ¨ successo su questa terra.
Aida nel suo racconto Γ¨ molto puntuale e precisa nel farci capire che cosa Γ¨ andato storto e perchΓ© la situazione della Bosnia Erzegovina risulta ancora calda e bruciante.
Secondo lei, subito dopo la guerra, sarebbe stato opportuno far insediare un governo di esperti con il compito di ricostruire le basi di un sistema frantumato e diviso. Il non aver fatto questa scelta allora, ha determinato la precarietΓ odierna: tutt’oggi il Paese Γ¨ fragilissimo e fortemente instabile.
A questo si aggiunge il fatto che per dare rappresentanza ai tre gruppi etnici presenti in Bosnia Erzegovina, ci sono al governo ben 178 ministri che rendono il sistema politico appesantito e costoso.
Nel pomeriggio di questo quinto giorno, abbiamo incontrato l’ambasciatore italiano in Bosnia Erzegovina Marco Di Ruzza per un dialogo sulle impressioni percepite durante il nostro viaggio e le iniziative del governo italiano in Bosnia.
Sesto giorno
Il sesto giorno si apre con lβincontro delle istituzioni di Konjic e la visita al bunker di Tito.
Nascosto tra le montagne dellβErzegovina giace infatti il piΓΉ profondo dei segreti della Jugoslavia: un enorme bunker antiatomico pensato per la sopravvivenza di Tito e dellβΓ©lite del Paese. Lβaccesso al Bunker dovrebbe trovarsi sulle montagne, nascosto nel perimetro di una vecchia fabbrica. Una immensa base di oltre 6000 metri quadrati nascosta nel cuore di una montagna ad oltre 300 metri di profonditΓ .
La struttura del Bunker di Tito, nome in codice ARK D-0 (Atomska Ratna Komanda) Γ¨ stata costruita tra il 1953 e il 1979 per volere di Tito stesso. Si viveva negli anni in cui il pericolo di una guerra atomica era dietro lβangolo, la Guerra Fredda incalzava di giorno in giorno e la stessa sopravvivenza della Jugoslavia poteva essere in pericolo. Tito diede quindi ordine di costruire un bunker segretissimo in grado di ospitare lui, la sua famiglia e le persone ritenute strategiche per la sicurezza nazionale. Lβobiettivo era quello di avere un quartier generale a prova di attacco atomico dove potersi rifugiare e dal quale poter continuare ad esercitare il comando.
Dopo la visita al bunker raggiungiamo per pranzo le amiche di UΕ½ “NERA” che sosteniamo nelle attivitΓ che svolgono sul territorio come il bellissimo Festival della creativitΓ femminile che si Γ¨ tenuto nei giorni scorsi. Γ stato emozionante riabbracciare e ritrovare Dina AliΔ, Presidente dellβassociazione.
Dopo la visita a Nera ci siamo rimessi in viaggio per la tappa finale: Mostar!
Settimo giorno
Tra il 1992 e 1993, dopo che la Bosnia Erzegovina in seguito ad un referendum popolare in base all’allora vigente Costituzione della Jugoslavia di Tito aveva dichiarato l’indipendenza, la cittΓ fu soggetta ai bombardamenti e ad un assedio lungo nove mesi da parte delle truppe federali jugoslave supportate dallβesercito serbo-bosniaco. L’esercito jugoslavo bombardΓ² Mostar per la prima volta il 3 aprile 1992 e nelle settimane successive prese il controllo di gran parte della cittΓ . Oltre a causare immense sofferenze alle popolazioni locali, i tiri d’artiglieria danneggiarono o distrussero diversi bersagli civili. Tra questi ci furono un convento cattolico, quello dei francescani OFM, la Cattedrale di Santa Maria Madre di Dio, il palazzo vescovile e una dozzina di moschee. Il ponte, simbolo della cittΓ , costruito nel 1557, era il simbolo della convivenza interetnica e fu bombardato per la prima volta dai serbi nel 1992. Un anno dopo, esattamente il 9 novembre 1993, sei croato bosniaci della ComunitΓ di Herceg Bosna diedero l’ordine di abbatterlo, dichiarando che βquelle pietreβ non avevano nessun valore.
Ritorniamo a casa, arricchiti e fortemente coinvolti dalle voci, dai volti, dalle testimonianze che abbiamo ascoltato e visto in questo viaggio della memoria che ha scalfito in modo indelebile la percezione dei danni che provoca la guerra, prima di tutto sulla popolazione civile. Essere stati accompagnati da persone come Tamara Cetckovic, costruttrice di pace e Luca leone, autore esperto di Balcani, Γ¨ stato un vero privilegio.
Consigli di lettura: