Consiglio di lettura: Luis Sepùlveda

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

Consiglio di lettura: Luis Sepùlveda

Questo mese il nostro consiglio di lettura vuole essere un omaggio allo scrittore cileno Luis Sepùlveda spentosi lo scorso aprile nell’ospedale di Oviedo.

Lo scrittore e attivista si è sempre battuto per i suoi ideali di uguaglianza e per i diritti umani e ambientali. Negli anni ’70, sotto il governo di Pinochet, venne arrestato e successivamente esiliato per le sue idee politiche.

Durante la sua vita ha partecipato a diverse missioni UNESCO e negli anni ’80 si è unito a Greenpeace e ha vissuto a bordo delle loro navi. Negli ultimi tempi ha posto grande attenzione alla questione dei migranti in particolare in Italia, e non ha mai smesso di occuparsi, anche se dalla Spagna, della precaria situazione politica dell’America Latina a cui guardava con grande speranza.

Dal primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, alla sua opera più famosa, Storia di gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, fino alla sua ultima pubblicazione Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa, Sepùlveda ha sempre raccontato attraverso favole poetiche gli stessi ideali che ha incarnato nella sua vita.