Categoria: Progetti

I walk the line – Presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica

Di fronte all’ennesima manifestazione di disumanità e ai respingimenti senza sosta dai paesi dell’Unione Europea non possiamo stare a guardare. La rete Iscos, attiva da anni in Bosnia Erzegovina con le sue strutture regionali di Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana, ha deciso di contribuire concretamente – con un’azione di sensibilizzazione, solidarietà e pressione politica – a…
Leggi tutto

“Abbiamo RISO per una cosa seria”: riparte la campagna Focsiv

“Abbiamo RISO per una cosa seria” è la campagna di raccolta fondi e di sensibilizzazione promossa da FOCSIV, giunta alla 19° edizione a cui partecipano la gran parte degli organismi cristiani di volontariato internazionale con l’obiettivo di promuovere l’agricoltura familiare in Italia e nei Paesi del Sud del mondo come modello sostenibile, più equo e…
Leggi tutto

Consiglio di visione: “Cinesi in Italia”

Il consiglio di visione di gennaio è il documentario “Cinesi in Italia” prodotto dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino. Il documentario è un lavoro di ricognizione della presenza cinese nel nostro paese, realizzato attraverso recentissime interviste raccolte fra Torino, Milano, Firenze, Prato, Roma, Napoli, Bologna e Trieste. Il lavoro vuole essere un contributo a una migliore…
Leggi tutto

2021: Tempo di nuovi obiettivi

Gennaio è tempo di fare un bilancio dell’anno passato, ma soprattutto di porsi nuovi obiettivi per il futuro. Noi di Iscos Lombardia non siamo da meno! Tante cose bollono in pentola in questo 2021 e non vediamo l’ora di condividerle con voi. In questo articolo troverete tutti i progetti che abbiamo intenzione di realizzare anche…
Leggi tutto

Passaparola: Parlano le studentesse!

Giovedì 3 dicembre si è concluso il primo corso online di Italiano “Passaparola” organizzato da Iscos Lombardia insieme a APV – Associazione provinciale Pakistani Varesini e Giovani Pakistani in Italia. Durante la lezione conclusiva, dopo qualche chiarimento e domanda dell’ultimo minuto, abbiamo avuto modo di festeggiare a distanza. Umme, la cuoca del gruppo, ha condiviso…
Leggi tutto

Riconoscimento della Palestina: si deve agire ora!

In seguito alle azioni di annessione e occupazione della Palestina da parte di Israele e in vista della giornata internazionale della solidarietà per la Palestina SOLIDAR insieme a ISCOS, ACCP, ARCI e OLOF Palme Center, giovedì 26 Novembre ha organizzato una Conferenza per ribadire ancora una volta la necessità da parte dell’Europa e dei suoi…
Leggi tutto

A SOLIDAR Conference for the recognition of the State of Palestine

Come membro di SOLIDAR, Iscos partecipa e promuove l’iniziativa “A SOLIDAR Conference for the recognition of the State of Palestine” che si terrà online giovedì 26 novembre a partire dalle ore 11.30. La conferenza, che vedrà coinvolti diversi esponenti delle comunità palestinesi e israeliane, ma anche autorità Europee, è volta a porre l’attenzione sulla Palestina,…
Leggi tutto

Dal 16 al 20 novembre vota il progetto IES!

Dal 16 al 20 novembre è possibile votare il progetto di Iscos Lombardia “IES: Inform Empower and Sensibilize” sulla piattaforma Chi Odia Paga. Il tuo voto è prezioso! Ci permetterà di accedere alla fase di crowdfunding per finanziare il progetto. Il progetto “IES: Inform Empower and Sensibilize” di Iscos Lombardia mira a promuovere iniziative di…
Leggi tutto

Il Cile verso una nuova costituzione

Il 25 ottobre scorso il Cile festeggiava il risultato di un referendum storico. Con il 78% dei voti veniva cancellata la costituzione introdotta nel 1980 da Pinochet. Dopo oltre trent’anni dalla caduta del regime e a seguito di molte manifestazioni popolari, i cittadini cileni sono riusciti a rendersi definitivamente liberi dall’ultimo baluardo della dittatura. Il…
Leggi tutto

Siamo qui da vent’anni – intervista agli autori

Iscos Lombardia incontra Sandro Bozzolo (regista) e Roger Davico) Anolf Cuneo per parlare del doc “Siamo qui da Vent’anni” . Storie di generazioni e popoli venuti da lontano, in cerca di un futuro per sé e per i loro figli. Testimonianze e racconti di lavoratrici e di lavoratori immigrati che da molti anni vivono e…
Leggi tutto