Categoria: Consigli di Lettura e di Visione

Consiglio di Lettura: “Il gioco sporco”, Valerio Nicolosi

Il nostro consiglio di lettura per l’estate è “Il gioco sporco – l’uso dei migranti come arma impropria” di Valerio Nicolosi. «Devi “stare dove bisogna stare”. Così mi ha detto un’amica poche ore dopo aver perso suo padre mentre lei era in mezzo al mare a salvare le vite delle persone migranti. “Dove bisogna stare”,…
Leggi tutto

Consiglio di lettura: Festa del perdono di Antonio Roma

L’autore, attore e regista Antonio Roma presenta il suo primo romanzo “Festa del Perdono”, edito da Infinito Edizioni (Collana Sound Ciak) e in uscita nelle librerie (fisiche e digitali) dal 19 maggio. Un racconto vibrante, appassionato e poetico, che ben rappresenta una generazione, ma in cui tutti possono ritrovarsi e che porta a delle profonde…
Leggi tutto

Consiglio di visione: Green Book

Green Book, regia di Peter Farrelly con Viggo Mortensen e Mahershala Ali. On the road movie di formazione attraverso l’America degli anni Sessanta, periodo in cui è in vigore la segregazione razziale nei confronti della popolazione nera. L’apartheid non è ancora terminata: manca qualche anno per l’approvazione del Civil Rights Act e Martin Luther King,…
Leggi tutto

Presentazione libro Vite Sospese

Martedì 22 novembre alle ore 14.30 si terrà presso la sede CISL Lombardia, Viale Fulvio Testi, 42 Milano la presentazione del libro Vite Sospese, pubblicato con il contributo di Iscos Lombardia. Sarà occasione per un momento di confronto tra esperienze di cooperazione, accoglienza ed integrazione. Introduce: Paola Gilardoni, Segretaria Regionale CISL Lombardia. Intevengono: Marcella Filippa,…
Leggi tutto

Consiglio di visione

Il 3 ottobre al cinema Rondinella “Frantoio”: monologo di teatro civile sulle migrazioni Alla XVIII edizione del Labour Film Festival, rassegna di cinema e lavoro promossa da Cisl e Acli Lombardia con il cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, il 3 ottobre alle ore 20 approda lo spettacolo teatrale Frantoio – una storia di Mediterraneo.…
Leggi tutto

Conosciamo l’Unione Europea?

L’unione, in pratica. Un’Europa a misura d’Italia Siamo immersi in un periodo storico segnato da destabilizzazioni e crisi mondiali articolate su più fronti e tra la popolazione mondiale si sta sempre di più acuendo un sentimento di sfiducia nei confronti delle istituzioni, nazionali ed internazionali, percepite come non in grado di trovare soluzioni concrete, e…
Leggi tutto

Educare alla memoria e ai diritti umani

Un percorso teatrale patrocinato da Iscos Lombardia e Cisl Scuola Lombardia, rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori per educare e sensibilizzare sui temi della memoria, dell’immigrazione e dei diritti umani.Gli appuntamenti sono al teatro Pime di Milano. 05/07/2022 – AGGIORNAMENTO IMPORTANTE A causa del rinvio – dal 24 febbraio al 3 marzo –…
Leggi tutto

Uno squarcio sulla realtà della Palestina

La privazione della libertà di movimento subita dal popolo palestinese descritta attraverso la toccante storia di un padre e di sua figlia. The Present, cortometraggio del 2020 diretto dalla regista ed attivista anglo-palestinese Farah Nabulsi, racconta l’eterno conflitto tra Israele e Palestina attraverso la commovente storia di vita quotidiana di una famiglia palestinese. L’opera cinematografica,…
Leggi tutto

Sopraffatti dalla vita – come una sindrome può mettere in pausa delle vite 

Si chiama sindrome della rassegnazione, o anche sindrome della bella addormentata, e colpisce soprattutto i minori che hanno vissuto o stanno vivendo delle situazioni traumatiche o di incertezza. Quello che succede sembra assurdo ma invece è reale: i bambini cadono in quello che sembra un sonno profondo anche per mesi, a seguito di momenti o…
Leggi tutto

LETTERE CONTRO LA GUERRA

In un periodo delicato e drammatico come quello che stiamo vivendo, con la situazione che accomuna milioni di persone a noi vicine, non si può non riprendere in mano un libro che vuole trasmettere il necessario bisogno di pace: Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani. Questa raccolta di lettere, che Terzani dedica al nipote, non…
Leggi tutto