My Name Is Adil
Questo mese vi consigliamo la visione di “My Name is Adil”. È un film biografico che narra la storia di Adil Azzab che decide di abbandonare il Marocco per raggiungere il padre in Italia.
Questo mese vi consigliamo la visione di “My Name is Adil”. È un film biografico che narra la storia di Adil Azzab che decide di abbandonare il Marocco per raggiungere il padre in Italia.
Area geografica di intervento: Albania Descrizione progetto Il progetto prevede la realizzazione di un corso di formazione professionale per diventare educatori ed istruttori cinofili ed è rivolto a 12 ragazze e ragazzi di età compresa tra 15-30 anni che vivono neldistretto di Durazzo.
8 aprile 2018: Milano Marathon ed Iscos Lombardia, un connubio che come ben saprai si rinnoverà. Corri con noi per sostenere “Run2Build” che permetterà di costruire una casa per una famiglia indigente del Perù.
In India i dalit – cioè le persone che nel sistema sociale e religioso induista sono i paria, i fuori casta, gli ultimi degli ultimi – “non tollerano più lo sfruttamento e il dominio delle caste elevate”. Lo afferma ad AsiaNews padre Devasagaya Raj, segretario dell’ufficio per i dalit e i tribali della Conferenza…
Leggi tutto
Il consiglio di visione di questo mese è un documentario prodotto dal Guardian che si occupa della tratta di donne di origine nigeriana in Italia.
Ormai sai che Iscos Lombardia parteciperà alla Milano Marathon anche nel 2018. Vuoi far parte del nostro team e sostenere la costruzione di una casa per una famiglia povera del Perù attraverso il progetto #Run2Build? Puoi farlo! Puoi donare quello che vuoi o sostenere il progetto attraverso una tua campagna di raccolta fondi personale cliccando…
Leggi tutto
È uscito nei mesi scorsi il nuovo rapporto sulle prospettive alimentari della FAO (Crop Prospects and Food Situation) che rileva quanto conflitti, inondazioni e siccità influiscano sull’insicurezza alimentare. Sono infatti 37 i Paesi che attualmente devono affidarsi a risorse esterne per cercare di soddisfare la loro richiesta di cibo e, in questo scenario, i conflitti,…
Leggi tutto
Il nostro consiglio del mese di dicembre è un libro: “Se tutta l’Africa” di Ryszard Kapuściński. L’autore descrive il periodo di rottura della storia dell’Africa, la decolonizzazione, attraverso dieci reportage narrativi apparsi tra il 1962 e il 1966 sul settimanale “Polityka”.
Segnatevi sull’agenda l’8 aprile 2018! In quell’occasione ISCOS Lombardia parteciperà a Milano Marathon per sostenere il progetto Run2Build, con l’obiettivo ridurre gli effetti devastanti “invasiones”: una vera e propria migrazione di massa dalle campagne alle periferie delle città, costruendo una casa per una famiglia che altrimenti sarebbe costretta a vivere in condizioni poco salubri. Potete…
Leggi tutto
Il consiglio di lettura di questo mese è “Cuccette per signora” di Anita Nair, scrittrice indiana che, nel suo romanzo, delinea uno spaccato della condizione della donna nel suo Paese. Bengalore, Akhila è una single quarantacinquenne confinata per tutta la vita a vivere il suo ruolo di zia, figlia, sorella e per la prima volta…
Leggi tutto