“VOLTI – Volontariato Operativo in Legame Territoriale e Intergenerazionale”
BANDO VOLONTARIATO 2018 – “VOLTI – Volontariato Operativo in Legame Territoriale e Intergenerazionale”
Area geografica di intervento: Italia, Lombardia
Obiettivo generale:
Il progetto intende rafforzare e promuovere un nuovo modello di volontariato inclusivo che punti sul protagonismo della fascia giovanile della popolazione, degli over 65 e degli stranieri, al fine di offrire soluzioni innovative ai bisogni locali nelle province di Cremona, Mantova, Pavia e Lodi.
Obiettivi specifici:
– Aumentare l’efficacia delle iniziative in rete
– Incoraggiare il protagonismo giovanile
-Promuovere una lettura condivisa dei bisogni legati agli stranieri, alla terza età e ai giovani
Descrizione progetto :
Il progetto mira a creare le premesse che favoriscano l’incontro tra le diverse fragilità e il sistema del volontariato, attraverso processi che incoraggino la conoscenza dell’altro e la condivisione di esperienze. “Volti” opera al fine di generare cambiamenti strutturali a livello sociale che intervengano a colmare le lacune nei servizi a cui lo Stato non riesce a rispondere. È in questo ambito che le associazioni di volontariato della terza età attive sul territorio lombardo e vicine ai problemi comunitari, in relazione con i partner legati al mondo dell’immigrazione, possono promuovere, attraverso le loro reti, la partecipazione di diversi strati di popolazione (giovani, immigrati, anziani) a progetti di mutuo sostegno e cooperazione sul territorio. Il progetto lavora sulla definizione di attività che incentivino lo scambio di esperienze e la collaborazione attiva tra i diversi soggetti, utilizzando modalità innovative di formazione ed interscambio, quali la produzione di eventi culturali e teatrali che vedano la partecipazione di studenti e migranti.
Obiettivo primario è rinnovare le basi delle associazioni di volontariato a partire dalla cooperazione di quei soggetti naturalmente predisposti alla creazione di un territorio comune d’inclusione: i volontari della terza età già attivi, gli stranieri volontari e quelli desiderosi di un maggior protagonismo e i giovani dei territori di riferimento.
Beneficiari diretti: studenti delle scuole, pensionati, stranieri, enti pubblici e sindacati dei lavoratori lungo l’asse del Po
Verranno coinvolti offrendo laboratori/workshop di sensibilizzazione, informazione e formazione caratterizzati dallo scambio culturale ed intergenerazionale. Il flipbook prodotto nel corso di queste attività, diventerà strumento di fondamentale importanza per la divulgazione di buone pratiche. Gli eventi promozionali organizzati a livello locale e regionale saranno l’occasione di promuovere forme di cittadinanza attiva nella popolazione locale. Gli studenti delle scuole verranno resi protagonisti della costruzione degli strumenti comunicativi e delle attività promozionali citate attraverso la formazione ricevuta durante i laboratori, organizzata a partire dal rapporto cooperativo tra le associazioni e la specificità che ognuna incarna. Gli enti pubblici e i sindacati, attraverso il Comitato Film Cisl Asse del Po, promuoveranno un’immagine diversa del volontariato sul territorio.
Durata del progetto: Data inizio progetto: 02/04/2018 Data fine progetto: 01/10/2019
Budget totale: € 31.080,00
Istituto Ghisleri, Cremona, in prima linea sul volontariato
Voghera, studenti a lezione di volontariato con Iscos Lombardia
Prove di volontariato all’Istituto scolastico Baratta di Voghera
Perchè fare il volontario? Voce ai ragazzi!