CONCLUSO IL PROGETTO DI CO-SVILUPPO DI ISCOS E ANOLF LOMBARDIA
Si è concluso lo scorso 30 novembre il progetto di co-sviluppo “Una rete contro lo sfruttamento del lavoro minorile tra Italia e subcontinente indiano” promosso da Anolf Lombardia, in collaborazione con Iscos Lombardia, e finanziato dal Comune di Milano.
Nel corso del progetto, si sono seguite di fatto 3 grosse aree di intervento:
- attività in loco,
- attività in Italia
- attività a carattere transnazionale.
In India, Pakistan e Bangladesh, i Paesi coinvolti dal progetto, sono stati realizzati numerosi corsi di formazione sulla tematica dei diritti dei minori rivolti ai diversi stakeholders coinvolti nella tematica (poliziotti, magistrati, sindacalisti, giornalisti, insegnati e rappresentanti di istituzioni pubbliche) e corsi di formazione di networking e di comunicazione per il sindacato e la società civile. Sono stati realizzati 6 incontri in Bangladesh, più di 15 in India e 8 in Pakistan, coinvolgendo direttamente più di 500 persone nei diversi corsi.
In Italia sono stati realizzati 3 corsi di italiano per donne straniere a cui hanno partecipato più di 50 persone; 1 corso di italiano e di educazione civica rivolto agli uomini della comunità pakistana a cui partecipato circa 20 persone; 1 percorso di politica attiva per la ricerca del lavoro per lavoratori della comunità pakistana, realizzato da Anolf Varese in collaborazione con APV e Umana s.p.a, per promuovere percorsi di reinserimento lavorativo per persone che hanno perso il lavoro negli ultimi anni. Sono poi stati realizzati dei laboratori di educazione allo sviluppo, rivolti a diverse scuole medie della Lombardia, in occasione della fiera “Fa’ la cosa giusta”; si è poi collaborato con l’Istituto superiore G. Torno per la realizzazione di un percorso per favorire l’inserimento scolastico e l’integrazione di 8 ragazzi pakistani. Sono state poi realizzate diverse iniziative di promozione del progetto in cui sono state coinvolte le comunità migranti provenienti da India, Pakistan e Bangladesh per favorire momenti di confronto e di integrazione tra le comunità migranti e le comunità lombarde.
Le attività transnazionali hanno riguardato il gemellaggio elettronico tra l’Istituto Torno e l’Istituto superiore pakistano Abacus Polytechnic College; sono state realizzate alcune “missioni” di alcuni membri dell’Associazione Pakistani Varesini, partner del progetto, nel loro Paese di origine per sensibilizzare le comunità locali sulle tematiche del lavoro, dei diritti dei minori e per raccontare loro la diretta esperienza di migrazione.
Le attività iniziate durante il progetto non sono terminate però il 30 novembre. Iscos e Anolf Lombardia, in collaborazione anche con tutti gli altri partner di progetto, sono ancora attivamente impegnati nel creare una rete tra le comunità migranti indiane, pakistane e bengalesi in Lombardia e per creare poi una rete transnazionale tra i Paesi di origine e l’Italia per promuovere il dialogo e l’integrazione a livello sociale e culturale.