Progetti storici – Balcani e Russia
Qui riportiamo un elenco dei progetti realizzati da Iscos Lombardia dal 1996 al 2019 nei Balcani e in Russia. Riportiamo il Paese, la città, l’anno, il titolo e una breve descrizione di ogni progetto
Qui riportiamo un elenco dei progetti realizzati da Iscos Lombardia dal 1996 al 2019 nei Balcani e in Russia. Riportiamo il Paese, la città, l’anno, il titolo e una breve descrizione di ogni progetto
Area geografica di intervento: Albania Descrizione progetto Il progetto prevede la realizzazione di un corso di formazione professionale per diventare educatori ed istruttori cinofili ed è rivolto a 12 ragazze e ragazzi di età compresa tra 15-30 anni che vivono neldistretto di Durazzo. Obiettivo del percorso formativo è di trasmettere competenze professionali per facilitare l’ingresso…
Leggi tutto
Per avere un quadro sullo stato dei diritti dell’uomo, della libertà di stampa e delle libertà politiche, segnaliamo i rapporti di Amnesty International e di Freedom House.
Per avere un quadro sullo stato dei diritti dell’uomo, della libertà di stampa e delle libertà politiche, segnaliamo i rapporti di Amnesty International e di Freedom House.
Oggi, 10 dicembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per i diritti umani, istituita dall’ONU nel 1950 per ricordare la ratifica da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei diritti umani. Quest’anno, poi, coincide con due date particolari: i 20 anni dalla creazione dell’Alto Commissariato ONU per i Diritti…
Leggi tutto
Dal 26 al 30 marzo si è tenuto a Tunisi il World Social Forum 2013. A distanza di due anni dall’inizio della cosiddetta “Primavera araba” la Tunisia ritorna ad essere sotto i riflettori, ancora una volta come luogo in cui anticipare grandi cambiamenti sociali che possono coinvolgere tutti i Paesi del Mediterraneo, ed in particolare…
Leggi tutto
Nonostante l’intensa attività dei Paesi interessati alla Convenzione che nel 1990 l’ONU ha ratificato per tutelare i diritti dei migranti, oggi questa conta solo 46 ratifiche di Paesi per lo più originari dei flussi migratori. Poche perché questa Convenzione abbia delle reali prospettive.