PASSAPAROLA: il 21 settembre la festa finale del progetto

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

PASSAPAROLA: il 21 settembre la festa finale del progetto

Festa finale Progetto Passaparola 2024

Sabato 21 settembre alle ore 15 si svolgerà l’evento conclusivo del progetto “Passaparola” promosso da Iscos Lombardia. La festa è aperta a tutti e avrà luogo presso la Sala civica di Cavaria con Premezzo (Via Ronchetti, 324), in provincia di Varese.

Nel 2024 le attività “Passaparola”, finanziate da Unione Buddhista Italiana, hanno visto l’attivazione di corsi di lingua italiana di livello A1, A2 e B1 distribuiti tra lezioni in presenza e online. Il nucleo dell’utenza fin dal 2020 (anno di inizio del progetto) è costituito da donne e madri della diaspora pakistana, le cui difficoltà di integrazione si sono amplificate durante gli anni della pandemia che le ha costrette a casa e con l’ulteriore necessità di sostenere i figli nella didattica a distanza. L’obiettivo è dunque quello di aiutarle a raggiungere una maggiore capacità di inserimento sociale attraverso la conoscenza dell’italiano, e sostenerle nella ricerca di un lavoro tramite l’intervento integrativo di esperti, con il fine ultimo di emancipazione e indipendenza. 

Quest’anno, inoltre, il bacino dei beneficiari si è allargato a ragazze e ragazzi provenienti da diversi Paesi, tra cui Ucraina ed Egitto, e con all’attivazione di un nuovo corso, in questo caso di Urdu, anche ai bambini pakistani. Quest’ultimo aiuta i giovani di seconda e terza generazione a mantenere un legame con il proprio patrimonio culturale.

Il programma dell’evento finale Passaparola 

La festa finale del progetto Passaparola inizierà con il benvenuto istituzionale del Comune di Cavaria con Premezzo, a cui seguirà l’introduzione della Direttrice di Iscos Lombardia Marta Valota. Spazio poi alle testimonianze: in primis delle insegnanti dei corsi, Antonella Lenge e Raffaella Rivolta, e poi delle studentesse che racconteranno la loro esperienza in aula. In seguito, verrà proiettato – in prima visione assoluta – il video finale del progetto, il quale anticiperà la seconda parte dell’evento, di carattere istituzionale. Parleranno infatti Abida Malik, in rappresentanza dell’Associazione Pakistani Varesini, Sarmad Javeed, Presidente di Minhaj Welfare Foundation, e Aqsa Nawaz, Console Generale del Pakistan a Milano. A concludere i lavori, infine, sarà Giovanna Clelia Giorgetti, Vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana. 

Dulcis in fundo, per i bambini saranno anche previsti dei laboratori e una merenda condivisa. Come anticipato in apertura, l’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Per questioni organizzative è gradita la registrazione tramite e-mail a iscos.lombardia@cisl.it.