R.E.V.E. – Un progetto etico per il benessere animale in Marocco

È online il nostro nuovo progetto R.E.V.E. – Responsabilité Éthique pour les Vies Errantes, candidato al bando Companion for Life di Almo Nature pubblico per il quale è possibile votare fino al 22 ottobre 2025. Se riceverà un numero sufficiente di voti, potrà ottenere un finanziamento importante per migliorare concretamente la condizione degli animali randagi nella regione di Marrakech, in Marocco.
Di cosa si tratta
R.E.V.E. nasce con un obiettivo ambizioso ma concreto: contrastare il randagismo e promuovere il benessere animale attraverso un approccio etico, sostenibile e replicabile.
Il progetto si sviluppa su due assi principali:
- Prevenzione del randagismo attraverso il metodo TNR – Trap, Neuter, Return: un sistema efficace basato sulla cattura, sterilizzazione, vaccinazione e rilascio sul territorio di cani e gatti randagi. Durante le campagne TNR, saranno anche curate le emergenze veterinarie, accogliendo in rifugio gli animali feriti o disabili.
- Rafforzamento delle realtà locali: a partire dal nostro partner marocchino PAN Marrakech, lavoreremo per migliorare le condizioni operative delle associazioni che si occupano della cura degli animali randagi, intervenendo sulla condizione di lavoro informale in cui spesso si trovano gli operatori dei rifugi.
R.E.V.E. si inserisce in continuità con un progetto già in corso – Esseri non Umani realizzato in collaborazione con Coeur Propre e finanziato da Unione Buddhista Italiana, associazione che gestisce un rifugio nei dintorni di Marrakech – e rappresenta un passo avanti verso la costruzione di un modello territoriale capace di conciliare salute pubblica, benessere animale e coinvolgimento della comunità locale.
Vota il progetto
Sostenere R.E.V.E. è semplicissimo: basta un clic per esprimere il proprio voto sulla piattaforma Reintegration Economy, promossa da OIM e MLPS.
Vota qui 👇🏻:
Hai tempo fino al 22 ottobre 2025. Ogni voto conta!
Un progetto che guarda lontano
Con R.E.V.E. vogliamo dimostrare che è possibile affrontare il randagismo in modo strutturato, senza ricorrere a soluzioni violente o inefficaci. Vogliamo costruire un modello replicabile in altri contesti e contribuire alla crescita di una rete di attori locali consapevoli, formati e riconosciuti.
Aiutaci a farlo diventare realtà.








