Iscos Flash va in vacanza
La squadra di Iscos Lombardia augura a tutti buone vacanze! Ci rivediamo a settembre!
La squadra di Iscos Lombardia augura a tutti buone vacanze! Ci rivediamo a settembre!
Oltre cinquanta progetti di cooperazione allo sviluppo, decine di volontari impegnati, centinaia di sostenitori: sono solo alcuni numeri di Iscos Lombardia, che in questi giorni festeggia i 30 anni di attività per la promozione del lavoro dignitoso, lo sviluppo sostenibile, il rispetto dei diritti umani e associativi, le libertà fondamentali e la giustizia sociale. “Promuovere…
Leggi tutto
Lo storico incontro di due giorni fa ad Asmara ha segnato un importante passaggio nelle relazioni tra Etiopia ed Eritrea, da circa vent’anni in guerra tra loro a causa di dispute territoriali. Il bilancio del conflitto è stato di decine di migliaia di vittime e violente repressioni all’interno dello stato eritreo.
In vista del trentesimo anniversario di Iscos Lombardia vi consigliamo Hevalen di Davide Grasso per approfondire ulteriormente la questione curda.
Iscos Lombardia compie i suoi primi trent’anni e vogliamo festeggiarli insieme a voi! Vi aspettiamo in Via Vida 10, il 25 luglio. Dalle 14.30 alle 18.00 viaggiamo per il mondo partendo dai nostri progetti. Dal Perù al Mozambico, dall’Europa al Kurdistan incontreremo i protagonisti dei nostri progetti e parleremo di come fare cooperazione in un…
Leggi tutto
Nel 2014, uno studio del Pew research center ha mostrato come l’Italia fosse il paese europeo in cui erano più diffuse manifestazioni di intolleranza nei confronti di rom e sinti. Nell’85% dei casi, gli intervistati hanno espresso ostilità e sentimenti negativi nei confronti di queste popolazioni. Sempre nel 2014, l’Osservatorio 21 luglio ha registrato 433…
Leggi tutto
In vista del trentesimo anniversario di Iscos Lombardia in cui si discuterà anche della situazione kurda, vi consigliamo di recuperare Kobane Calling di Zerocalcare.
“Rafforzare gli strumenti di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per uno sviluppo sostenibile” questo l’obiettivo numero 17 delle Nazioni Unite inserito nell’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
In occasione del quinto corso attivisti svoltosi in Emilia-Romagna sui temi di trade unions, inclusione, migrazione e società civile promosso da ISCOS, ANOLF e Dipartimenti Internazionali di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Marche, alcuni ospiti hanno rilasciato delle interviste per approfondire i temi trattati nel corso dei tre giorni di lavoro.
Dodici racconti che mettono al centro dell’attenzione altrettante figure femminili: madri, ragazze, bambine e donne in carriera accomunate dal desiderio di affermare la propria libertà dalle convenzioni ed il diritto di amare.