Campi di Lavoro in Togo 2015
Iscos Lombardia e Vite intorno organizzano un campo di lavoro di volontariato in Togo della durata di 3 settimane dal 8 al 29 luglio (Date indicative).
I volontari che parteciperanno ai campi di lavoro organizzati a Lomè e Villaggi vicini e nel Villaggio di Kpemé/Aneho si occuperanno di sostegno scolastico, sensibilizzazione e prevenzione della malaria e delle malattie infettive e di arte, cultura ed artigianato.
Un campo di lavoro è un luogo di convivenza tra togolesi e volontari stranieri (ragazze e ragazzi che hanno raggiunto i 18 anni) della durata di tre settimane, durante le quali si è coinvolti in progetti che soddisfino le necessità e le esigenze locali. I fattori chiave del successo di un campo sono la partecipazione attiva dei volontari e l’armonia del gruppo. I campi di lavoro sono luoghi di incontro, di scambio e di esperienze culturali che danno l’opportunità, ad un gruppo composto da un numero compreso tra le 10 e le 30 persone, di acquistare nuove competenze e conoscenze stando insieme e lavorando senza distinzione di razza, religione o convinzione politica.
PERCHÉ FARE UN CAMPO IN TOGO?
Partecipando ad un campo di lavoro si entra direttamente in contatto con la popolazione locale, lavorando insieme si riesce ad avere una buona visione della vita quotidiana africana e relazioni di amicizia con la comunità locale arricchite dalla possibilità di avere conoscenze uniche di luoghi e persone che restano lontani dai classici circuiti turistici. Lo scambio, in un campo di lavoro, è umano e culturale. Con la partecipazione ai campi di lavoro si vuole promuovere un modello per vivere e lavorare insieme in modo da alimentare la speranza che gli uomini e le donne di tutto il mondo imparino a capirsi, rispettarsi reciprocamente e imparino a rispettare le altre culture piuttosto che sfruttarsi.
COSA FACCIAMO NEI CAMPI DI LAVORO
Il programma di quest’anno prevede la partecipazione alle seguenti attività:
– SOSTEGNO SCOLASTICO;
– SENSIBILIZZAZIONE ALLA PREVENZIONE MALARIA E MALATTIE INFETTIVE;
– ARTE-CULTURA ARTIGIANATO;
PROGETTO DI SOSTEGNO SCOLASTICO (Lomé)
In collaborazione con l’Associazione locale VMDS-Togo
-PRIMA SETTIMANA
Il programma ha l’obiettivo di mostrare l’importanza dell’educazione agli allievi e di responsabilizzare i genitori in materia di educazione dei figli. Il corso è un appoggio per i bambini delle elementari e medie. Si terranno corsi di francese (lettura, vocabolario, ortografia, grammatica), matematica e inglese. Per i bambini della scuola materna si organizzano giochi e canti. Nei corsi di sostegno gli alunni più grandi assisteranno a delle sedute di sensibilizzazione sulla malaria e sull’AIDS/SIDA. Alcuni alunni verranno formati per continuare questa azione di informazione all’interno della scuola stessa.
PREVENZIONE MALARIA E MALATTIE INFETTIVE (Lomé e Villaggi vicini)
In collaborazione con l’Associazione VMDS-Togo
-SECONDA SETTIMANA
Questo progetto consiste nel dare informazioni, sensibilizzare ed educare la popolazione a proposito del flagello della MALARIA o PALUDISMO e dell’AIDS o SIDA Con la formazione dei volontari che si uniscono a noi per la sensibilizzazione, il gruppo si divide in diversi sottogruppi al fine di facilitare il lavoro e raggiungere il maggior numero possibile di persone. La campagna si svolge su diversi piani:
1) Il porta a porta con lo scopo di contattare il maggior numero di persone, poiché dà modo di poter discutere faccia a faccia dei seguenti punti:
• l’uso corretto delle zanzariere e del preservativo.
• l’utilizzo delle zanzariere e del preservativo per coloro che ancora non ne fanno uso.
• presa di coscienza dei pericoli reali che rappresentano i rapporti sessuali non protetti.
• vie di trasmissione e prevenzione dell’AIDS/SIDA.
2) Emissioni mediatiche: in modo da raggiungere tutta la popolazione che possiede un apparecchio
3) Proiezione di film, conferenze, dibattiti e rappresentazioni teatrali.
PROGETTO ARTE-CULTURA ARTIGIANATO (Lomé-Villaggio di Kpemé/Aneho)
In collaborazione con l’Associazione VMDS-Togo
e Scuola d’Arte per bambini Wusica
-TERZA SETTIMANA
Le attività si svolgono presso il C.A.M. Centro d’Arte e Mestieri, dell’Ass. VMDS di Lomé e la Scuola d’Arte Wusica per Bambini del villaggio di Kpemé a 5 chilometri da Aneho, la scuola è stata costituita nel corso dell’ultimo anno per offrire ai bambini del villaggio la possibilità di coltivare una passione e l’opportunità di fare di questa passione una professione.
Si insegna la tecnica del Batik, creazione di bijou in perle, pittura, danze e musica con jambé. Nel corso del programma i volontari dovranno imparare le tecniche sia a livello teorico che pratico, allo scopo di rivalutare la cultura africana e in particolare quella del Togo attraverso la valorizzazione dell’arte e l’artigianato. I volontari, inoltre, potranno partecipare a riti tradizionali come feste tipiche della comunità locale. Tutti gli oggetti fabbricati saranno offerti al pubblico dall’Associazione e il ricavato verrà devoluto allo sviluppo di progetti in ambito rurale.
I LUOGHI E LA SISTEMAZIONE
Il Togo si trova nell’Africa occidentale; confina a ovest con il Ghana, a Est con il Benin, a nord con il Burkina Faso e a sud si affaccia, anche se per un breve tratto (soltanto 56 km) sul Golfo di Guinea.
LOMÉ
Lomé è la capitale e la più grande città del Togo, una città localizzata sulla costa litorale con una bella spiaggia, un grande mercato e tanti luoghi di interesse: museo, mercato dei feticci, cattedrale, ecc.
Per le attività a Lomé e villaggi vicini i volontari alloggeranno presso una “casa dei volontari” assistiti 24 su 24 ore dai volontari dell’Associazione VMDS-Togo
ANEHO/KPEME’
E’ una località situata a sud-est del Togo a 50 Km da Lomé, ed è stata la prima capitale coloniale del Togo. E’ una bella città situata a bordo del mare ed è bagnata anche da diversi fiumi del paese. Il suo museo è ricco di storia e anche per questo motivo Aneho costituisce una cittadina turistica.
La popolazione è prevalentemente animista, infatti nel corso di tutto l’anno si svolgono diverse cerimonie tradizionali. A 5 chilometri da Aneho nel villaggio di Kpemé si trova la Scuola d’Arte per Bambini Wusica con annessa foresteria con due camere e bagno per l’alloggio dei volontari.
I volontari saranno assistiti 24 su 24 dal maestro e volontari locali.
COSTI
Il costo e l’organizzazione del viaggio sono a carico dei volontari stessi.
Il biglietto aereo andata e ritorno Milano/Lomé costa da 500 a 700 euro.
La quota di partecipazione ammonta a euro 450,00 per 3 settimane.
La quota comprende
vitto e alloggio, ricezione, organizzazione e partecipazione al programma, contributo al progetto e assistenza 24/24 ore sul campo di lavoro. Il trasporto da e per l’aeroporto e alle sedi dei singoli campi sarà assicurato dall’Associazione di accoglienza, sono escluse escursioni non previste dal programma e tutte le altre iniziative di carattere privato.
La quota di partecipazione è da versare come segue:
-euro 150,00 al momento della conferma sul conto corrente dell’Associazione Vite intorno con causale “contributo progetti Togo” serviranno per l’acquisto di zanzariere, profilattici, materiali per la scuola d’arte oltre e sostegno a corsi di formazione e progetti di lavoro in Togo per giovani disoccupati.
-euro 200,00 direttamente sul conto corrente dell’Associazione Vmds-togo con causale “progetto campi di lavoro” non oltre 20 giorni prima della partenza;
-euro 100,00 direttamente in Togo al Responsabile dell’ accoglienza.
Sono escluse: escursioni non previste dal programma; tutte le spese riguardanti acquisti personali; spese telefoniche e tutto quanto non specificato in La quota comprende.
INFORMAZIONI UTILI
VISTO
Va richiesto direttamente all’Ambasciata del Togo a Roma. Per ottenerlo sono necessari circa 7 giorni, al costo di 35 €. In alternativa è necessario fare pervenire il passaporto in corso di validità a Vite intorno o a Iscos Lombardia almeno 1 mese prima della partenza. In questo caso verrà applicata una commissione per il servizio.
VACCINAZIONI
Obbligatorie: Febbre Gialla e Meningite che vanno fatte almeno un mese prima della partenza, Profilassi antimalarica.
Consigliate: Epatite, Tifo, Antitetanica (per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio d’Igiene della propria città; per Milano: CENTRO PROFILASSI INTERNAZIONALE. Per Milano: ASL DI MILANO – DISTRETTO 1 -Via Statuto 5, Milano Accesso su Appuntamento telefonico tel 02/85788566 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
LINGUE PARLATE
Tutti i cantieri sono internazionali e aperti a tutte le lingue. Le lingue ufficiali sono il francese e l’inglese. I dialetti parlati nelle varie regioni sono parecchi, ma quelli ufficiali sono: EWE (parlato nel sud del paese) e KABYE (parlato al nord). A Lomé, la capitale, si parla il MINA, che è l’EWE semplificato e modernizzato. All’interno dei cantieri, tuttavia, i volontari locali comunicheranno tra loro in francese e in inglese e qualcuno anche un po’ in italiano per evitare che i volontari stranieri si sentano spaesati. Succederà comunque che agli stranieri vengano insegnate delle parole del dialetto locale, in modo che si sentano a casa loro e possano provare a comunicare con gli abitanti dei villaggi.
ALIMENTAZIONE
Togolese e straniera a secondo della provenienza dei volontari (europei). L’organizzazione si impegna a fornire a tutti i volontari cibo adeguato e sufficiente per tutti i cantieri. I lavori domestici saranno effettuati dai volontari in squadre: ogni giorno ogni squadra avrà in carico un compito a scelta fra le pulizie, i piatti, la cucina e la raccolta dell’acqua. Le squadre si alterneranno ogni giorno secondo un piano stabilito dagli animatori.
COSA PORTARE
1) Per bere: procurarsi recipienti infrangibili con pastiglie per la disinfezione dell’acqua;
2) Per dormire: procurarsi una zanzariera con corde, chiodi e quanto può servire per appenderla; vi è anche la possibilità di acquistarla in loco per 7 euro. Sacco a pelo ed eventualmente materassino in gomma piuma.
3) Abbigliamento: ciabatte infradito ( che si possono acquistare anche in loco) e scarpe da ginnastica, pantaloncini, K-way, un maglione, magliette, cappellini e creme solari, repellenti anti zanzare per la sera.
4) Per lavarsi Procurarsi tutto il necessario per l’igiene personale
5) Per curarsi: medicinali antimalarici, antidiarroici, antipiretici, analgesici, antisettici e materiale per medicazione (bende, cerotti, disinfettanti ecc.). Procurarsi della carta igienica (reperibile, ma a volte con difficoltà, in loco)
PRIMA DI PARTIRE
1) non appena iscritti al vostro campo-cantiere vi raccomandiamo di procedere con la prenotazione del volo, dato che i prezzi aumentano in prossimità della data di partenza ed in ogni caso in estate e i posti sono limitati.
2) Informateci sulla vostra data e ora di arrivo in modo che possiamo assicurarvi l’accoglienza in aeroporto.
3) Fotocopiate in doppia copia tutti i vostri documenti (uno per voi e uno da lasciare alle vostre famiglie): passaporto, biglietto aereo, biglietto di vaccinazione.
4) Lasciate i numeri di telefono dei consolati interessati alle vostre famiglie.
ARRIVO IN TOGO
I volontari dell’Associazione locale e i responsabili verranno a prendere i volontari stranieri all’aeroporto e si faranno riconoscere con un cartello.
1) Per comunicare, è possibile acquistare una carta sim per cellulare con numero del Togo oppure ci sono dei punti di accesso ad internet in tutte le grandi città. E’ il mezzo più economico di comunicare con la vostra famiglia. Prefisso per il Togo: 00228 + numero
2) Per chiamare dal Togo digitare il prefisso internazionale del vostro paese
3) Moneta: è il franco Togolese (CFA). Tasso fisso: 1 euro = 655,957 CFA. Potete procurarvi i franchi togolesi solo una volta arrivati in Africa, in ogni caso gli euro vengono cambiati praticamente ovunque.
PER ISCRIZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SUI CAMPI:
Per informazioni: Patrizia Tannorella 348/7424013
e-mail: iscos.lombardia@cisl.it
e-mail: viteintorno@gmail.it
Per iscriversi: mandare un’email a iscos.lombardia@cisl.it oppure a viteintorno@gmail.it
Scadenza presentazione candidature: 30 maggio 2015.
A richiesta è possibile valutare diversi periodi e durata del soggiorno.
Prima della partenza è obbligatoria la partecipazione ad un incontro informativo e formativo