Germania – Australia, 13 giugno

13 giugno a Durban, h16:00 si sfideranno Australia e Germania
A Durban si trovano spiagge bianche e interminabili e una mescolanza di culture tra moschee, templi, chiese e centri di culto afro-cristiani.
Ma cosa sappiamo di questi due paesi?
In Australia il Pil pro capite è di 47.370 dollari mentre in Germania di 44.446 dollari.
E quanto guadagna uno dei giocatori più famosi della nazionale tedesca?
Michael Ballack che gioca nel Chelsa guadagna 6.500.000 euro
Nazioni a confronto tra calcio e situazione economico-sociale.
Capitale: Canberra Popolazione:21.431.800 (Densità 3) Aspettativa media di vita: 81 anni Forma di governo: Democrazia Parlamentare Indipendenza: 1901 dall’Inghilterra
SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICAPIL:1.015.220.000.000 $ (17° posizione) PIL pro capite:47.370 $ (15°posizione) ISU*: 0.970 (2°posizione) Tasso disoccupazione: 4.2% Emigrazione: 2.2%emigra Ratifica/ritardi applicazione convenzioni ILO:. La legge sul lavoro del 2008 reintroduce la contrattazione collettiva e ripristina i diritti dei lavoratori nei confronti del licenziamento per giusta causa. Tuttavia molte delle leggi antecedenti sui contratti individuali rimangono tuttora in vigore. CALCIOMiglior piazzamento al Mondiale: ottavi di finale (2006). Titoli: : 4 Coppe dell’Oceania (1980, 1995, 2000, 2004). |
|
* Cos’è l’ISU: Indice di Sviluppo Umano?
Il concetto di sviluppo umano viene elaborato, alla fine degli anni’80 dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo UNDP al fine di superare ed ampliare l’accezione tradizionale di sviluppo incentrata solo sulla crescita economica. Lo sviluppo umano coinvolge e riguarda alcuni ambiti fondamentali dello sviluppo economico e sociale: la promozione dei diritti umani e l’appoggio alle istituzioni locali con particolare riguardo al diritto alla convivenza pacifica, la difesa dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile delle risorse territoriali, lo sviluppo dei servizi sanitari e sociali con attenzione prioritaria ai problemi più diffusi ed ai gruppi più vulnerabili, il miglioramento dell’educazione della popolazione, con particolare attenzione all’educazione di base, lo sviluppo economico locale, l’alfabetizzazione e l’educazione allo sviluppo, la partecipazione democratica, l’equità delle opportunità di sviluppo e d’inserimento nella vita sociale.
I dati sono del 2008-2009, queste le fonti:
-
CIA: www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/index.html
-
Word Bank: http://data.worldbank.org
-
Gazzetta dello Sport: www.gazzetta.it
-
Futbol Finance: www.futebolfinance.com
-
Sportive: www.sportlive.it