BURKINA FASO: Vieni, camminiamo insieme!

Istituto Sindacale per la COoperazione allo Sviluppo

Progetto in Burkina Faso "Vieni, camminiamo insieme"

Il progetto:

Con una popolazione di oltre 900.000 abitanti, Bobo-Dioulasso è la seconda città più grande del Burkina Faso, nazione in cui siamo presenti con questo progetto. Qui, meno di un terzo dei bambini riceve l’istruzione primaria, nonostante il presunto obbligo di scolarizzazione gratuita fino all’età di 16 anni. L’indice di analfabetismo è uno dei più alti al mondo, soprattutto per le donne, che si aggira intorno al 72%. 

Dal 2024 ISCOS Lombardia è parte di una rete di partenariato internazionale, che comprende Anolf Monza Brianza Lecco Odv (capofila), Panan Weche, Mirage Burkina, Associazione dei Burkinabe Lecco e Provincia (ABLP) e IAL Lecco, nell’ambito del progetto “Vieni, camminiamo insieme!”. Progetto che è finanziato dal Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione tra i popoli

In Burkina Faso le azioni del partenariato partono dalla necessità, rilevata da Panan Weche, di strumenti per favorire l’inclusione educativa e lavorativa dei minori, oltre alla copertura dei costi di trasporto presso gli istituti scolastici

A Lecco, inoltre, le attività di ABLP e Mirage, associazioni della diaspora Burkinabé, sono finalizzate a favorire l’aggregazione e la promozione sociale e lavorativa, promuovendo l’incontro, lo scambio culturale e l’integrazione per un maggiore beneficio sociale per tutta la collettività. 

Gli obiettivi:

L’obiettivo del progetto è quello di supportare l’associazione Panan Weche in Burkina Faso nel facilitare l’inserimento scolastico e lavorativo di minori con disabilità visiva, sostenendoli attraverso l’acquisto di ausili utili all’attività didattica e alla vita quotidiana.

Parallelamente si promuove la creazione di percorsi di inclusione sociale e lavorativa rivolti alla comunità Burkinabé residente in Lecco, per favorire l’alfabetizzazione digitale dei suoi membri. Essa si configura come un elemento imprescindibile nella realtà quotidiana, per l’accesso ai servizi e al mondo del lavoro. Inoltre, a beneficio del territorio, il progetto intende creare un’opportunità esperienziale accessibile per i non vedenti o ipovedenti residenti nel lecchese

Lo scopo comune è quello di gettare le fondamenta per un partenariato in grado di supportare una cooperazione internazionale multilaterale volta al superamento di barriere che in diversa misura sono di ostacolo ad un’effettiva inclusione

I beneficiari del progetto in Burkina Faso:

2 iscritti al percorso di Alfabetizzazione digitale che formeranno i connazionali della comunità burkinabé in Lecco (circa 100 persone), 30 minori con disabilità sensoriale visiva già supportati da Panan Weche, 10 persone non vedenti o ipovedenti coinvolte in un laboratorio di percussioni. Tra i beneficiari indiretti: la comunità locale, la cittadinanza lecchese.

Logo SDG 4
Logo SDG 10
Logo SDG 17